L’empatia è propulsore della donazione? – La ricerca dell’Avis di Modica

È stata condotta presso l’Avis di Modica, dalle dottoresse Frasca Letizia e Giulia Belluardo, una ricerca finalizzata ad indagare il grado di empatia nei donatori ed aspiranti donatori del sangue, per verificare se la suddetta capacità sia alla base della donazione del sangue.

L’empatia, infatti, è l’abilità degli esseri umani di sentire e comprendere lo stato emotivo altrui ed è il motore di comportamenti altruistici.

I partecipanti allo studio sono stati reclutati presso l’A.V.I.S. di Modica, sita presso l’Ospedale Maggiore Nino Baglieri ed è stato loro somministrato, durante il momento della colazione, lo strumento Empathy Quotient (EQ), un questionario self-report (autosomministrazione) in forma ridotta da 40 item.

Sono stati reclutati in totale 206 partecipanti (di cui il 55% maschi e il 45% femmine), con un’età media di 38 anni e di cui 185 (90%) donatori e 20 (10%) aspiranti donatori.

Il campione è composto per il 79% da lavoratori, per il 15% da studenti e per il 4% da pensionati. Il 52% ha un livello di istruzione universitaria, il 36% superiore ed l’11% medie.

Nei seguenti grafici sono illustrati i dati demografici appena descritti.

Risultati emersi: Si rileva un alto grado di empatia nei donatori del sangue ed un grado di empatia sopra la media negli aspiranti donatori, a conferma che l’empatia può essere un propulsore della donazione del sangue (le percentuali sono rappresentate nei seguenti grafici).

Conoscere questo dato è utile per la nostra associazione in quanto riteniamo che, per poter coinvolgere un numero sempre crescente di donatori, occorre pensare a proposte ed iniziative che stimolino l’empatia, in quanto elemento motore della donazione del sangue.

Fonte: Avis  Comunale di Modica