La perseveranza è una componente del successo. Anche in termini di raccolta di sangue. #Diamodipiù – Uniti per l’autosufficienza è il titolo scelto per la 46ª Assemblea dell’Avis Provinciale Ragusa. L’evento rappresenta uno dei momenti più importanti a livello associativo, dopo lo stop forzato causa pandemia, e che ha visto la partecipazione di dirigenti e volontari provenienti dalle sedi avisine di tutta
Avis Comunale Falcone e Fasted Messina Onlus hanno incontrato il cast del film “L’Infiltrato” e organizzato una serata per promuovere la solidarietà e spiegare l’importanza degli emocomponenti per i pazienti affetti da talassemia e drepanocitosi Un incontro diverso dal solito per spiegare quanto la donazione di sangue ed emocomponenti sia preziosa per tante persone, in particolare per i pazienti cronici.
Enna: Prosegue la formazione per volontari Servizio Civile Universale provenienti dalle 50 sedi Avis Comunali e Provinciali di tutta la Sicilia. I giovani Volontari hanno il diritto e il dovere di crescere nel mondo associativo e le associazioni dei donatori di sangue, hanno il dovere di arricchirne il senso umano. Il Servizio civile contiunua ad essere una scelta volontaria per
È stata condotta presso l’Avis di Modica, dalle dottoresse Frasca Letizia e Giulia Belluardo, una ricerca finalizzata ad indagare il grado di empatia nei donatori ed aspiranti donatori del sangue, per verificare se la suddetta capacità sia alla base della donazione del sangue. L’empatia, infatti, è l’abilità degli esseri umani di sentire e comprendere lo stato emotivo altrui ed è
Festeggia diciotto anni diventando donatrice di sangue Enna- Diciotto anni sono un traguardo importante nella vita di tutti, per anni ognuno di noi ha immaginato come avrebbe festeggiato il raggiungimento della maggiore età. Si sognano feste, musica, amici e tutto ciò che possa rendere indimenticabile quel giorno. E poi c’è anche chi, per anni, non ha fatto altro che desiderare
Prende il via oggi #DonatorInformati, la nuova rubrica pensata da AVIS Nazionale per rispondere, con l’aiuto di specialisti del settore trasfusionale, alle domande e ai dubbi più frequenti (In collaborazione con il dott. Tiziano Gamba del Comitato Medico Nazionale di AVIS e il dott. Giovanni Garozzo, specialista in ematologia generale, clinica e laboratorio) Donare sangue e plasma è semplicissimo. Basta essere
Lo scorso 14 gennaio l’Avis comunale di Palermo ha spento 60 candeline. Un traguardo importante che abbiamo voluto condividere oggi 18 febbraio 2023 con un momento di convivialità aperto a tutti i donatori che hanno voluto partecipare, con i tanti amici avisini che sono venuti a trovarci da varie parti della Sicilia e con le autorità. Il Presidente di Avis
Il 2023 ci ha portato ben due iniziative parallele per celebrare l’amore insieme alla nostra Avis. La prima, una giornata speciale di donazione dedicata all’amore più puro e grande che c’è: quello per il prossimo e quello per la vita, con omaggio floreale a tutti i donatori, nostri Valentini per un giorno. Questa è stata soltanto l’ultima delle nostre tante
Ricercatori britannici hanno identificato un nuovo gruppo sanguigno, una scoperta importantissima in ambito medico in quanto può prevenire patologie e sindromi legate a gruppi sanguigni non compatibili. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Blood” ed è scaturita dalla morte improvvisa di due neonati. Gli scienziati si sono concentrati un raro sottogruppo sanguigno, denominato Er, isolato per la prima volta
Parlare di sangue e della cultura del dono utilizzando un linguaggio più adatto a raggiungere i giovani. È, infatti, con il progetto “Digit@l Avis” che l’Avis comunale di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, punta a coinvolgere le nuove generazioni facendo breccia nel loro cuore per avvicinarli a un mondo che, se non conosciuto, può non risultare affascinante. Il