Con l’avvio della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 si produrrà, intenzionalmente, una sempre più vasta popolazione di soggetti vaccinati. Parte di questa popolazione sarà costituita sia da donatori di sangue già annoverati tra i periodici, quanto da candidati nuovi donatori rientranti nella fascia d’età tra i diciotto ed i sessantacinque anni. Già in questi giorni, con l’avvenuta vaccinazione degli operatori sanitari e dei soggetti rientranti nelle categorie prioritarie, in diverse Unità di raccolta afferiscono donatori vaccinati per la valutazione di idoneità e l’ammissione alla donazione del sangue e degli emocomponenti. Sui riflessi della vaccinazione riguardo alla idoneità alla donazione, la circolare 21 dicembre 2020, prot. n. 2448) del Centro Nazionale Sangue fornisce le indicazioni sui tempi di sospensione:
dopo almeno 4 (quattro)settimane da ciascun episodio vaccinale i soggetti vaccinati con virus attenuati, ad esempio vaccini che utilizzano la tecnologia del vettore virale o virus vivi attenuati;
dopo almeno 48 ore da ciascun episodio vaccinale i soggetti asintomatici vaccinati con virus inattivati, vaccini che non contengono agenti vivi o vaccini ricombinanti (ad es. vaccini a base di mRNA o sub-unità proteiche);
dopo almeno 7 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi i soggetti che abbiano presentato sintomi dopo la somministrazione del vaccino anti-SARS-CoV-2;
dopo almeno 4 settimane nei casi in cui al donatore sia stato somministrato un vaccino anti-SARS-CoV-2 di cui manchino o non si riescano a reperire sufficienti informazioni.
Il vaccino prodotto dalla ASTRAZENECA, pur essendo realizzati con tecnologia del vettore virale “ è da considerarsi, alla pari degli altri vaccini (COVID-19 MODERNA e COVID-19 PFIZER-BIONTECH) un vaccino non live”, come riportato nella successiva circolare 25 febbraio 2021, prot. n. 0336 del Centro Nazionale Sangue.
Alla luce delle chiare e puntuali indicazioni fornite dal CNS, secondo quanto previsto dalla legge 21 ottobre 2005, n. 219, debbono applicarsi uniformemente e fedelmente i periodi di sospensione fissati.
Regione Sicilia
Azienda Sanitaria Provinciale n. 8 di Siracusa
U.O.C. di Coordinamento di Medicina Trasfusionale
Direttore dr. Antonio Dario Genovese
https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=c4323b530c&attid=0.1&permmsgid=msg-f:1693144091128104597&th=177f4194893e0695&view=att&disp=inline