Il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, ha inviato nei giorni scorsi una lettera per chiedere che anche i donatori di sangue vengano inseriti tra le categorie destinatarie dei primi lotti a disposizione del vaccino anti-Covid-19, al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al Direttore generale della Prevenzione Ministero della Salute, Giovanni Rezza, al Direttore generale Ufficio 7 – Trapianti, sangue ed emocomponenti Ministero della Salute, Mariarita Tamburrini, e al Direttore generale del Centro
Partecipare è semplicissimo: prima di tutto, la domanda andrà presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL, collegandosi a questo link. L’elenco degli operatori volontari richiesti per singola sede è riportato a questo link dove potete trovare il codice progetto e della sede di servizio. È importante ricordare che non si possono inoltrare richieste di adesione a più progetti, quindi occorre scegliere quello che più rispecchia i propri interessi. Se
Volete mettervi alla prova con una sfida? Avete voglia di realizzare un progetto che sarà inserito direttamente nell’agenda di AVIS Nazionale? Se avete un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, quello che stiamo preparando fa proprio al caso vostro. O meglio, quello che sta preparando la Consulta Giovani della nostra associazione. Sabato 6 e domenica 7 febbraio è infatti in programma “AVIS Around the clock”,
Via libera dalla Commissione Europea ad un finanziamento di oltre 7 milioni di euro destinato a supportare i servizi trasfusionali italiani che hanno raccolto, raccolgono o pianificano di raccogliere plasma da convalescente Covid-19. I fondi sono stati ottenuti nell’ambito del programma Esi (Emergency Support Instrument), nato per aiutare gli Stati membri ad affrontare la pandemia. Lo scorso agosto la Struttura Regionale di Coordinamento Trasfusionale (Src)
Avevamo appena festeggiato i risultati lusinghieri delle Avis della provincia di Ragusa nel 2019 – cioè 25.862 donatori e 40.407 sacche di sangue raccolte, 472 in più del 2018, circa un terzo del dato siciliano e in percentuale ai vertici della classifica nazionale ed europea – che il Covid-19 è giunto a Febbraio, fulmine a ciel sereno, a provocare i
Torna anche quest’anno il bando nazionale di Servizio Civile, che consente di svolgere nella nostra Associazione un’esperienza unica e insostituibile di solidarietà e cittadinanza attiva. In Sicilia sono 50 i posti a disposizione per altrettanti giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. È importante ricordare che non si possono inoltrare richieste di adesione a più progetti, quindi
Oggi vigilia del nuovo anno, diverso dagli altri anni, diventa il momento giusto per ringraziare e fare gli auguri a tutti i donatori, i soci, i volontari del Servizio Civile e i dirigenti di tutte le Avis in Sicilia. Carissimi, lasciatemi innanzitutto formulare a tutti voi i miei più sinceri auguri di buon 2021! Vi chiedo di
Venerdì 11 e sabato 12 Dicembre, vista l’emergenza sanitaria da CoVid-19, si è tenuto su piattaforma online, il 16° appuntamento di aggiornamento annuale per i medici, gli infermieri e tutti gli operatori del settore sul tema della “Donazione e utilizzo di emocomponenti. I cambiamenti correlati al CoVid-19”. Come ogni anno l’evento formativo si è avvalso di relatori di alta levatura
Prendersi cura delle proprie difese immunitarie è un gesto di grande responsabilità che tutti possono compiere in modo assolutamente semplice e veloce. Come? Scopriamolo assieme! “Prevenire è meglio che curare” diceva uno storico spot degli anni ’80. Un’affermazione che, ora più che mai, deve farci riflettere, anche alla luce della particolare situazione epidemiologica che stiamo vivendo. La tutela della salute e la lotta
Ritorna Franco Bussetti Presidente emerito dell’Avis Provinciale di Ragusa, con il suo ultimo lavoro “L’Avis alla terza fase del cambiamento”. Si tratta del terzo capitolo di una preziosa “trilogia” sulla realtà, sulle trasformazioni e sulle prospettive future dell’Avis, Iniziata nel 2009 con “Le sette esse di Avis”, proseguita nel 2016 con “Un caso Avis – Viaggio guidato sul dono del sangue nella provincia di Ragusa” (poi integrata